Salvia
- Vale_Impronta
- 28 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Il nome Salvia deriva dalla parola latina Salveo , "guarire" o "salvare", infatti è stata utilizzata a lungo nelle pratiche di guarigione.
La salvia comune è una pianta perenne che non necessita di particolari cure e, la maggior parte delle varietà, sopravvivono senza problemi all'inverno. Necessita di spazio poichè tenderà a propagarsi in cespugli legnosi sovrastando le altre piante.
La salvia bianca invece cresce solo nelle regioni calde, richiede poca umidità e molto sole e non sopravvivrà a una gelata invernale, quindi deve essere coltivata al riparo dagli agenti atmosferici ma possibilmente non in vaso.
Raccolta e conservazione
Se interrate una nuova piantina, per il primo anno raccoglietene poche foglioline in modo da permetterle di irrobustirsi più possibile, più avanti potrete raccogliere mazzi di foglie più grandi e lasciarli esiccare per la conservazione in barattoli di vetro posti in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare.
Potrete anche congelarle per conservare il suo sapore in modo migliore.
Dalla fioritura è consigliabile potare e non raccogliere più le sue foglie fino alla prossima primavera.
La salvia in magia
La salvia viene utilizzata, bruciandola, per la purificazione personale e degli ambienti; spesso viene consigliata la varietà bianca, reperibile online e in negozi specializzati ma non coltivabile in modo semplice nella nostra zona, poichè molto sensibile alle temperature fredde.
E' utilizzata per incantesimi di:
longevità
protezione
saggezza
prosperità e longevità
alleviare il dolore per una persona cara deceduta
esprimere un desiderio
attrarre la benevolenza altrui
Consigli utili
Scrivi il tuo desiderio su una foglia di salvia, tienilo per tre giorni sotto il cuscino sul quale dormi e poi seppelliscilo per fare in modo che diventi realtà.
Fare i gargarismi con un infuso di salvia allevia e aiuta a guarire dal mal di gola.
Portate con voi alcune foglie di salvia per allontanare la tristezza.
Comments